Pubblicato il 1 commento

Come lavare la tua felpa

lavare felpa - etichetta lavaggio

Vediamo come lavare la tua felpa PUNTO. Perché ci siamo ripetuti mille mila volte che dobbiamo comprare meglio, che dobbiamo acquistare vestiti di qualità, ma una corretta manutenzione è fondamentale perché quell’oggetto duri nel tempo. 

Vedremo come lavare a asciugare quella bella felpa che ti sei comprat* o stai pensando di comprare.

I consigli che troverete di seguito si possono applicare a qualsiasi tuta o capo in felpa, ove non sia specificato diversamente nell’etichetta.

(A proposito di etichette: sai come decodificarle?)

Buona notizia: lavare la tua felpa è facile. La puoi mettere in lavatrice usando un lavaggio normale a massimo 40 gradi

Personalmente consiglio di non utilizzare la centrifuga a tutta manetta. 800 giri al minuto saranno sufficienti, ma se arrivi a 1000 non succede niente.

Usa una quantità ragionevole di detersivo. Troppo detersivo, oltre che inutile e inquinante, rischia di danneggiare la tua bella felpa. Se non viene risciacquato bene il detersivo in eccesso può danneggiare e spezzare le fibre di cotone, e a lungo andare provocare strappi.

Ammorbidente: l’ammorbidente a lungo andare crea una patina sulle fibre che le rende meno assorbenti. D’altra parte però aiuta a mantenere le fibre morbide e fibre morbide sono indispensabili perché il capo invecchi più lentamente. Quindi a voi la scelta. Io personalmente lo uso, senza esagerare con le dosi. 

Separare i colori. Una cosa fondamentale per non fare disastri è imparare a separare i colori. Metti la tua felpa in lavatrice solo con colori simili. Solitamente abbassando la temperatura sotto ai 30 gradi si è più al sicuro dal rischio di dispersione di colore e tinture involontarie. Temperature fredde aiutano anche a preservare i colori brillanti nel tempo. 

Considera di pretrattate le macchie più evidenti. Se non sai come fare qui se ne parla ( MACCHIE COMUNI: COSA FARE)

Lavare a rovescio e con la cerniera chiusa

Lo stiro è consentito a temperatura media, ovvero compresa tra 110 e 150°. 

Tuttavia è necessario fare attenzione alle stampe gommose, evitando di stirarle se non volete ritrovarvele attaccate al ferro. È invece sempre possibile stirare i miei pattern che sono stampati con una vernice che impregna le fibre, e senza l’aggiunta di pellicole.

L’asciugatrice è consentita a basse temperature, meglio ancora se con cicli delicati. Tuttavia il metodo migliore per asciugare una felpa PUNTO è in piano, meglio se a rovescio, in luogo ventilato e al riparo dai raggi del sole. Quando è bagnata la fibra di cotone è delicata e non particolarmente elastica quindi è vivamente sconsigliato far asciugare qualsiasi capo in cotone direttamente sulle grucce (o stampelle) per evitare deformazioni o rotture nella zona delle spalle. 

Il mio consiglio è, dove non è possibile stenderla in piano, di cambiare di frequente posizione alla felpa, ad esempio mettendola prima al dritto poi al rovescio.

  • Non strizzare o torcere da bagnata
  • Non candeggiare
  • Lavaggio a secco sconsigliato. Rivolgersi a professionisti
  • Non la riporre mai umida nell’armadio
  1. Seguire sempre le istruzioni riportate nell’etichetta. Se non sai decodificare le etichette, trovi tutto o quasi sull’argomento qui.
  2. Carica la lavatrice con criterio: l’ideale è 3/4 del cestello.
  3. Non lasciare i vestiti bagnati nella lavatrice. Toglili sempre il prima possibile.
  4. Frequenza di lavaggio: Lavare un tessuto è da considerare un’azione stressante per questo’ultimo. Lava il tuo indumento solo quando è necessario, e fallo nella maniera più delicata possibile.
  5. Separa i colori quando fai la lavatrice.
  6. Separa i tessuti quando fai la lavatrice
  7. Nel dubbio acqua fredda
  8. Lavare i vestiti a rovescio è un buon modo per allungarne la vita
  9. Ricordati di chiudere sempre le cerniere e i bottoni prima di mettere un indumento in lavatrice
  10. Considera di lavare i capi più delicati utilizzando sacchetti protettivi.
  11. Quando ti macchi e te ne accorgi, intervieni prontamente: QUI una serie di consigli per le macchie più frequenti
  12. Se puoi evita di usare l’asciugatrice
  13. A meno che non si tratti di lenzuola bianche, non mettere ad asciugare i vestiti in pieno sole
  14. Se ti accorgi di piccoli buchi o scuciture riparali (o falli riparare) prima che si trasformino in voragini.
  15. Non fare esperimenti proprio al centro del tuo capo. Se vuoi provare la temperatura del ferro o il tuo nuovo prodotto miracoloso per le macchie di tè, fallo in un punto nascosto, come l’interno delle tasche o del cappuccio
  16. Conservare i vestiti ben piegati nell’armadio è meglio che appenderli
  17. Non mettere la roba troppo pigiata nell’armadio.
  18. Fare il cambio di stagione all’armadio è un buon modo per avere davvero presente quello che c’è dentro
  19. Occhio all’umidità. Non mettere le cose umide nell’armadio per evitare che si formi la muffa.
  20. Dai aria al tuo armadio aprendo le ante

1 pensiero su “Come lavare la tua felpa

  1. […] Come lavare una felpa PUNTO? […]

I commenti sono chiusi.